Architettura Medievale

appunti dal corso di Storia dell'Architettura I

la Cupola di Santa Maria del Fiore, Brunelleschi

›
Brunelleschi per la cupola del duomo di santa Maria del Fiore non vuole utilizzare cupole lignee, e riutilizza il modello che aveva studia...
2 commenti:

Cappella Pazzi, Filippo Brunelleschi

›
Cappella pazzi Tre pareti già costruite rappresentano il vincolo. il Brunelleschi realizza di nuovo una pianta centrale con un vano maggio...

Sagrestia vecchia di san Lorenzo, Brunelleschi

›
Sagrestia di San Lorenzo La pianta è vincolata dalla presenza del transetto della chiesa. Brunelleschi realizza una pianta centrale quadra...

l'architettura di Brunelleschi e lo Spedale degli Innocenti

›
Le caratteristiche principali dell'architettura di Filippo Brunelleschi sono: - Uso di materiali poveri , di operai non specializzati...

Palazzo Vecchio, Firenze

›
Palazzo Vecchio fu costruito tra il 1298 ed il 1314. il Vasari afferma che il progetto si opera di Arnolfo di Cambio ma non ne siamo certi,...
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.