Cappella pazziTre pareti già costruite rappresentano il vincolo. il Brunelleschi realizza di nuovo una pianta centrale con un vano maggiore ed una cupola a tutto sesto.



Le caratteristiche principali dell'architettura di Filippo Brunelleschi sono:
Palazzo Vecchio fu costruito tra il 1298 ed il 1314. il Vasari afferma che il progetto si opera di Arnolfo di Cambio ma non ne siamo certi, anche se all’interno dell’edificio possiamo individuare diversi elementi riconducibili ad Arnolfo.

La costruzione di Santa Croce a Firenze comincia intorno al 1294. questa chiesa, ancor più di Santa Maria Novella, realizza l’ideale di razionalità fiorentino.
Santa Maria Novella fu costruita dai frati Domenicani tra il 1246 ed il 1360. i Domenicani si occupavano dell’istruzione, rivolgendosi in particolare ai ceti più egemoni.
planimetria di Santa Maria Novella



![]() |
| pianta della basilica di San Frascesco ad Assisi |
1304

pianta del duomo di Santo Stefano, Vienna

Il processo di affermazione del gotico nei paesi germanici fu molto lento e contrastato da vari fattori a seconda delle regioni.
Dopo il primo quarto del XIII secolo le nuove idee, accettate con entusiasmo, danno luogo a creazioni notevoli e contributi originali.
Cattedrale di Colonia
1248-1304 architetto: Mastro Gerhard
La cattedrale di Colonia ha dimensioni straordinarie, in cui sono evidenti le tematiche costruttive francesi: l’inventiva è scarsa ed il modello di riferimento è quello di Amiens, ma con archi ogivali ancora più acuti.
La pianta ha una serie di 5-9-5 navate che arrivano fino al deambulatorio dove le due navate più esterne si trasformano in cappelle radiali.
Ci sono tre livelli: piedritti (da cui partono colonnette che arrivano alla volta senza interruzioni), triforio e claristorio.
Le murature sono molto libere grazie ai contrafforti a lama caricati con guglie e statue, da cui partono ben tre ordini di archi rampanti molto inclinati.
Sia nella facciata principale che nei transetti ci sono tre portali cuspidati ricchi di decorazioni ad intaglio e a traforo.
Le torri gradonate terminano in enormi cuspidi traforate; una delle due facciate è stata realizzata nell’800 grazie ai disegni originali che eccezionalmente si sono conservati.


pianta della cattedrale di Colonia